LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO CTG
E’ semplice costituire un nuovo gruppo CTG. Il modo più comune è quello di radunare alcune persone che si costituiscono in "comitato promotore". Il comitato esprime la volontà di aderire all’associazione nazionale e di costituire pertanto un gruppo locale affiliato.Va detto subito che, per lo spirito del CTG, il gruppo non si deve chiudere ai soci fondatori, ma che vanno immediatamente cercate nuove e significative adesioni.Viene convocata dunque un’assemblea nella quale si decide formalmente la costituzione del gruppo, si precisano gli scopi, si adottano Statuto e regolamenti dell’associazione. Nella prima assemblea si approva l’atto costitutivo (che in calce riporta lo Statuto o lo richiama espressamente) e si procede ad eleggere le nuove cariche sociali. E’ bene che a questa prima assemblea partecipi, se disponibile e se possibile, almeno un rappresentante del comitato provinciale del Ctg, per chiarire eventuali dubbi e dare indirizzi precisi sulle strategie e programmi dell’associazione. Secondo la legge, la costituzione di un’associazione non riconosciuta (cioè priva di una personalità giuridica autonoma), come è il gruppo CTG , non è condizionata da alcuna formalità.Pertanto per costituire un gruppo non sarebbe – in teoria - necessario né un atto pubblico, né un atto scritto.Però, dal punto di vista pratico (per esempio, per accedere alla normativa di favore prevista per le Associazioni di Promozione Sociale), è comunque preferibile e consigliato il redigere per iscritto l’atto costitutivo e conservarlo nel libro-verbale interno delle assemblee e delle riunioni dell'organo direttivo.Si tenga comunque presente che l'atto può anche essere registrato - pure in un secondo tempo - su carta bollata in duplice copia presso l’Ufficio Atti Privati dell’Agenzia delle Entrate.La registrazione infatti può essere espressamente richiesta dalla Pubblica amministrazione (ad esempio, per partecipare a bandi) o da altre normative. Oppure può essere utile in quanto la registrazione permette la cosiddetta “certezza” dell’atto, nei confronti sia dei fondatori che dei soci o dei terzi. Attualmente (al 6.2.2017) la tassa di registrazione è di 200 euro, oltre ai costi di bollo.Si può anche redigere l’atto presso un notaio, ma questo ha un costo notevolmente superiore.Entro 30 giorni dall'atto costitutivo, va inoltre richiesto il codice fiscale del gruppo presso qualsiasi sede dell'Agenzia delle Entrate, mentre la presentazione del modulo EAS (in via semplificata) va fatta entro 90 giorni. L’atto costitutivo va redatto secondo lo schema riportato in calce e deve contenere obbligatoriamente la denominazione del gruppo, l’indicazione della sede sociale, lo scopo e l’oggetto sociale, la mancanza di fine di lucro, la data della riunione costitutiva, l’elenco delle persone riunite per la fondazione ed il primo direttivo eletto. Nell’atto costitutivo dev’essere esplicitamente indicata l’adesione al CTG, ai suoi principi e programmi e va adottato come Statuto quello approvato dall’associazione nazionale.Lo Statuto è l’atto fondamentale di un’associazione, che per accordo tra gli associati ne regola la vita e il funzionamento. Per la legge è un patto associativo di natura contrattuale, cioè un vero e proprio contratto con il quale i soci liberamente e volontariamente si danno le regole che consentono di realizzare i fini concordati. Nell’atto costitutivo va indicata anche l’adozione della tessera nazionale del Ctg come tessera del gruppo. Questa specificazione indica anche l’adesione piena dei singoli associati e del gruppo alle finalità ideali e programmatiche dell’associazione
La segreteria nazionale è disponibile ad assistervi, passo passo, nel percorso di affiliazione non esitate a contattarci : tel. 06.6795077 mail: ctg@ctg.it
Modulistica scaricabile |
![]() |
|||
![]() |
Modulo affiliazione gruppi 2021 Modello affiliazione ![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
Quote associative gruppi 2021 Vademecum per i gruppi 2021 ![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
fac simile Atto Costitutivo![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
Scheda dati privacy Domanda di adesione socio ![]() |
||
![]() |